Comunicato stampa della Conferenza Episcopale dell'Emilia-Romagna

I Vescovi Ceer sulla ripresa delle liturgie comunitarie: l’invito alla prudenza e alla speranza

La Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna si è riunita oggi – 20 maggio 2020 – in assemblea in videoconferenza e durante i lavori presieduti da S.E. il card. Matteo Zuppi, presidente della Ceer e arcivescovo di Bologna, vi è stata una riflessione sulla ripresa delle celebrazioni liturgiche assembleari delle comunità, nei limiti previsti, a seguito del Protocollo firmato il 7 maggio scorso dal Ministero dell’Interno e dalla Cei.

Su questo passaggio delicato e atteso i Vescovi dell’Emilia-Romagna esprimono sentimenti di timore e gioia grande, come quelli delle donne tornate dal sepolcro la mattina di Pasqua. «Timore – affermano nella nota – perché viviamo ancora nell’incertezza circa l’evoluzione della pandemia, della quale non si esclude un’ulteriore diffusione: di qui la prudenza, continuamente raccomandata dalle autorità civili, dal Papa, dai vescovi. Ma anche “gioia grande”, perché possiamo cominciare ad incontrarci, a recuperare l’integralità dell’esperienza ecclesiale: di qui la speranza, alimentata per noi cristiani non tanto dalle proiezioni e dalle statistiche, quanto dalla parola di Dio e dalla fede».

Ricordando la tempesta che si è vissuta in questi mesi a causa della pandemia da coronavirus, la Ceer richiama la virtù della prudenza, visti anche le migliaia di morti e i milioni di ammalati, le famiglie in crisi, le ansie e pure i riflessi economici e sociali della crisi sanitaria.

Sulle ferite profonde che questo periodo lascia, i Vescovi della regione aggiungono: «Nessuno può sapere dove porterà questa situazione, per quanto alcune avvisaglie siano già chiare. È una condizione che richiede estrema prudenza, prima di tutto per una ragione di giustizia: non possiamo mettere a rischio la vita e la salute dei fratelli, specialmente quelli più fragili ed esposti; il principio di precauzione è una esigenza del principio di responsabilità. Per noi cristiani c’è inoltre una ragione di carità: il rispetto per l’altro, anzi la custodia dell’altro, è una traduzione pratica del comandamento dell’amore».

Richiamando che proprio la celebrazione eucaristica, la condivisione del pane spezzato, fa nutrire la solidarietà, la Ceer sottolinea che «non avrebbe senso quindi partecipare alla mensa del Signore, qualora mettesse a rischio la salute dei fratelli. La prudenza si traduce in gradualità nella ripresa, osservanza scrupolosa delle disposizioni, attesa ulteriore nei casi di dubbio».

Sulla ripresa delle liturgie comunitarie i Vescovi emiliano-romagnoli invitano alla speranza e affermano che «ora è tuttavia possibile riunire insieme, nuovamente, il corpo eucaristico e il corpo ecclesiale, la mensa imbandita e l’assemblea, senza mettere a repentaglio la salute dei fratelli. È un bel segnale che ravviva la speranza. È stato doloroso del resto, in questi mesi, constatare la separazione tra eucaristia e comunità e tra ministri e popolo di Dio. Le celebrazioni trasmesse in video, pur permettendo a tutti i fedeli di rimanere “collegati” e di riconoscersi nelle rispettive comunità parrocchiali e diocesane, o di ascoltare papa Francesco, non potevano ovviamente sostituire l’eucaristia comunitaria».

Ricordando che l’esperienza cristiana vive della Parola, dei sacramenti, della fraternità missionaria e della preghiera, la Ceer esprime apprezzamento per la creatività seminata in questi mesi nell’attenzione e nella prossimità alle persone fragili e per i collegamenti con i vari mezzi di comunicazione sociale, le trasmissioni in video e in streaming delle celebrazioni, gli incontri da remoto.

Sono così emerse tante testimonianze, proseguono i Vescovi Ceer, che hanno evidenziato come «la missione è stata interpretata da molte persone in modo esemplare: pensiamo a tanti medici, infermieri e operatori sanitari, ma anche volontari, sacerdoti, insegnanti, lavoratori nelle attività più umili, professionisti e operatori della comunicazione; la preghiera ha trovato nelle case una sua ricollocazione, al punto che ha ripreso vigore l’esperienza della “Chiesa domestica”. La vita sacramentale, invece, è stata necessariamente ridotta».

Ora riprendono le celebrazioni comunitarie, c’è la riapertura graduale di quasi tutte le attività sociali e la Ceer confida che in questa Fase 2 si continuino a raccogliere «le migliori energie dei fedeli e dei pastori, evitando polemiche inutili e dannose e concentrandoci sulle cose essenziali. Ricordiamo l’auspicio di papa Francesco: questo è “il tempo di scegliere che cosa conta e che cosa passa, di separare ciò che è necessario da ciò che non lo è” (papa Francesco, 27 marzo 2020). E la carità è la realtà necessaria, suprema, essenziale e duratura (cf. 1 Cor 13,13), perché Dio stesso è carità (cf. 1 Gv 4,8.16)».

In allegato la nota della Ceer