Archivio Tag: Accoglienza

La riflessione dell’arcivescovo Erio Castellucci, la visita nei locali e le esperienze laboratoriali

Open day al Centro Papa Francesco

Il Centro Papa Francesco di via dei Servi 18 ha aperto le sue porte alla città. L’iniziativa, dal titolo “Io c’entro”, si è tenuta ieri sera alla presenza dell’arcivescovo Erio Castellucci e di ospiti e operatori del Centro di accoglienza ispirato al magistero di papa Francesco, aperto nel 2018 grazie ai fondi 8xmille della Conferenza episcopale italiana e attualmente convenzionato con il Comune di Modena. … Continua a leggere Open day al Centro Papa Francesco »

Presentata l’iniziativa promossa da Caritas diocesana in collaborazione con il Servizio sociale territoriale del Comune di Modena

“Relazioni filo a filo” – inaugurato il progetto di accoglienza femminile

È stato presentato alla città il progetto “Relazioni filo a filo”, l’iniziativa di accoglienza femminile rivolta a donne sole e nuclei familiari monogenitoriali. L’inaugurazione si è tenuta oggi, venerdì 16 maggio 2025, in tarda mattinata, presso il Centro Papa Francesco di via dei Servi 18, alla presenza di monsignor Giuliano Gazzetti, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola; Francesca Maletti, Vicesindaco, assessora a sanità, salute, prevenzione e … Continua a leggere “Relazioni filo a filo” – inaugurato il progetto di accoglienza femminile »

Profughi ucraini, le accoglienze diffuse proposte da Caritas diocesana

La Caritas Diocesana sente l’importanza di restituire a tutta la propria comunità di appartenenza il lavoro svolto a nome della Chiesa locale, sapendo di essere l’organismo pastorale chiamato a svolgere da mandato un servizio di coordinamento durante le emergenze, ben consapevole che il proprio ruolo non è rappresentativo del tanto bene nato in modo spontaneo dalle singole persone, comunità parrocchiali, movimenti ecclesiali che in queste … Continua a leggere Profughi ucraini, le accoglienze diffuse proposte da Caritas diocesana »

Le scuole cattoliche della provincia pronte a ospitare i bambini ucraini

Le scuole cattoliche della provincia di Modena, dai nidi alle scuole dell’infanzia aderenti alla Fism alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado aderenti a Fidae, si mettono a disposizione di Comuni, Prefettura, Caritas diocesana di Modena e Carpi per accogliere nei loro servizi scolastici bambini e bambine e studenti in fuga dal conflitto tra Russia e Ucraina, in collaborazione con i canali … Continua a leggere Le scuole cattoliche della provincia pronte a ospitare i bambini ucraini »

«Apriamo le braccia»: l’invito di Caritas diocesana per l’emergenza umanitaria

In questi giorni così drammatici, a seguito dell’esplosione del conflitto in Ucraina, vogliamo condividere la soddisfazione per la sollecitudine espressa fin dalle prime ore da tanti modenesi all’interno delle nostre comunità parrocchiali: gesti di fraternità concreta realizzati spontaneamente nei confronti della popolazione ucraina organizzando l’invio di beni di prima necessità e mostrando un atteggiamento di accoglienza verso persone e famiglie che, in queste ore, stanno … Continua a leggere «Apriamo le braccia»: l’invito di Caritas diocesana per l’emergenza umanitaria »

Altre sette persone saranno presto accolte al centro Papa Francesco

Cresce lo spazio per l’accoglienza

Questa casa non è un albergo. È questa l’espressione scelta dalla Caritas diocesana per rendere il senso dell’accoglienza, che per i cristiani non può essere svolta soltanto nella logica della prevalente funzione securitaria, ovvero preoccuparsi che nessuno muoia. Il Vangelo propone la logica del dono, ci interpella a costruire Legami che liberano, titolo del progetto cardine di Caritas diocesana che ha consentito di inaugurare, all’interno del centro … Continua a leggere Cresce lo spazio per l’accoglienza »

Teklemariam, insieme a sua moglie Senait e al fratello Weldegabr, resteranno nel paese dell’Abbazia per sei anni

Nonantola, comunità unita nell’accoglienza

Teklemariam, Senait e Weldegabr. Sono questi i nomi dei tre giovani di origine eritrea che saranno ospitati a Nonantola nell’ambito dei Corridoi umanitari promossi dalla Caritas. Dal prossimo 31 gennaio le vicende umane di Taklemariam, di sua moglie Senait, al quinto mese di gravidanza, e di suo fratello Weldegabr si intrecceranno con la storia della comunità di Nonantola, pronta ad accogliere i tre profughi, provenienti … Continua a leggere Nonantola, comunità unita nell’accoglienza »

Una stalla accogliente

Il messaggio del vescovo Erio Castellucci per il Natale

Forse mai nella storia si erano dati appuntamento tanti significati in un solo luogo. E non era un luogo solenne, di quelli che ospitano eventi epocali: non era una reggia imperiale e neppure un palazzo nobile; non era un tempio maestoso e nemmeno una villa principesca. Tutt’altro: era una stalla. Uno spazio abitato dagli animali, poco adatto come culla dell’uomo. E ancora meno come culla … Continua a leggere Una stalla accogliente »

Il presidente di Caritas ha celebrato Messa insieme al vescovo Castellucci e a don De Robertis, direttore di Migrantes

Il cardinale Montenegro a Modena: “Diamo dignità agli invisibili”

«Queste persone che non contano niente e non hanno nemmeno il diritto di dire la loro, vanno sempre più aumentando e pur così riusciamo a non vederle». C’è spazio per la dignità, i diritti, la solidarietà, l’amore, e soprattutto l’umanità nell’omelia che il cardinale Francesco Montenegro, pastore dell’arcidiocesi di Agrigento e presidente di Caritas italiana, ha fatto nella celebrazione eucaristica in Duomo, in occasione del … Continua a leggere Il cardinale Montenegro a Modena: “Diamo dignità agli invisibili” »

Un convegno sul rapporto tra informazione e fenomeno migratorio ha aperto la terza edizione del Festival della Migrazione

Rimaniamo «umani al 100%»

L’aula magna «Dossetti» del Dipartimento di Giurisprudenza ha ospitato l’apertura della terza edizione del Festival della Migrazione, promosso dalla Fondazione Migrantes della Cei, delle associazioni Porta Aperta e IntegriaMo e dal Centro di ricerca interdipartimentale su discriminazioni e vulnerabilità del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università, con l’adesione di numerose realtà associative e istituzionali, tra le quali l’Ufficio Migrantes, la Caritas e il Centro missionario dell’Arcidiocesi. Il direttore … Continua a leggere Rimaniamo «umani al 100%» »