Archivio Tag: Duomo

Mille ragazzi in cammino, dalla Città dei ragazzi al Duomo, alla presenza dell’arcivescovo

Il Giubileo degli oratori

Oltre mille persone, tra bambini, ragazzi ed educatori dell’arcidiocesi, hanno partecipato al Giubileo degli oratori. L’appuntamento si è tenuto questa mattina, giovedì 19 giugno, con il saluto dall’arcivescovo Erio Castellucci e un momento di festa e animazione alla Città dei ragazzi (in via Tamburini). Da lì i partecipanti sono partiti in pellegrinaggio verso il Duomo di Modena dove si è tenuto il momento di preghiera … Continua a leggere Il Giubileo degli oratori »

Presentata oggi, in arcivescovado, la nuova offerta culturale della Cattedrale, che prenderà avvio da martedì 17 giugno

“Colori d’arte e fede” – alla riscoperta del Duomo

È stato presentato oggi il percorso “Colori d’arte e fede”, che dal 17 giugno 2025 permetterà la visita al presbiterio alto e alla sagrestia, con possibilità di ingresso ridotto ai Musei del Duomo. Il progetto ha la finalità di promuovere la salvaguardia della Basilica metropolitana e sostenere le attività dei Musei del Duomo, attraverso la riscoperta dei tesori della Cattedrale: in particolare, nella sagrestia, gli … Continua a leggere “Colori d’arte e fede” – alla riscoperta del Duomo »

Lutto nella Chiesa di Modena-Nonantola per la scomparsa di monsignor Paolo Losavio

È scomparso ieri, all’età di novant’anni, monsignor Paolo Losavio. L’Arcivescovo Erio Castellucci, il Capitolo metropolitano e il presbiterio diocesano lo ricordano nella preghiera, unitamente al fratello Giovanni, i nipoti e i parenti tutti. Nato il 26 ottobre 1934, don Losavio è stato ordinato sacerdote all’età di 22 anni, il 20 giugno 1957, dall’allora Arcivescovo Giuseppe Amici. Da allora si è dedicato all’insegnamento di Filosofia presso … Continua a leggere Lutto nella Chiesa di Modena-Nonantola per la scomparsa di monsignor Paolo Losavio »

La Lunga Notte delle Chiese 2024 nel segno dell’arte e della musica

Venerdì 7 giugno torna per la nona edizione “La Lunga Notte delle Chiese”, la prima notte bianca dei luoghi di culto in cui si fondono musica, arte e spiritualità. L’evento, patrocinato dal Pontificio Consiglio della Cultura e dal Ministero della Cultura, è nato nel 2016 e ogni anno coinvolge sempre più diocesi in tutta Italia. Per l’occasione, a Modena si terrà un evento davvero speciale: … Continua a leggere La Lunga Notte delle Chiese 2024 nel segno dell’arte e della musica »

Da venerdì 10 maggio la Novena al Santuario di San Geminiano. Le iniziative in calendario

Un cammino di preghiera verso la festa di Pentecoste

Inizia il cammino di preparazione della Chiesa di Modena-Nonantola verso la Festa di Pentecoste – che quest’anno sarà celebrata domenica 19 maggio – con la Novena di preghiera, la quale si terrà da venerdì 10 a sabato 18 maggio al Santuario di San Geminiano, a Cognento. Ogni giorno di Novena, da lunedì a sabato, si terrà l’Adorazione eucaristica dalle 9 alle 21 seguita dalla Messa. … Continua a leggere Un cammino di preghiera verso la festa di Pentecoste »

Domenica 26 maggio la solenne riapertura. Ecco il programma

A 12 anni dal terremoto rinasce il Duomo di Finale Emilia

A dodici anni dal terremoto che devastò l’Emilia Romagna, il Duomo di Finale Emilia (chiesa dei Santi Filippo e Giacomo) sarà riaperto al culto domenica 26 maggio 2024. Un evento molto atteso non solo per la comunità finalese: rinasce infatti uno dei luoghi-simbolo del sisma 2012. IL PROGRAMMA In questi giorni la Parrocchia di Finale Emilia, guidata da don Daniele Bernabei, ha definito il programma … Continua a leggere A 12 anni dal terremoto rinasce il Duomo di Finale Emilia »

Quattordici nuovi lettori e accoliti per la nostra diocesi

Otto nuovi lettori e sei accoliti saranno istituiti dall’Arcivescovo Erio Castellucci sabato 11 maggio, alla solenne concelebrazione delle ore 18 in Cattedrale. Ad annunciarlo è il Centro ministeri laicali e diaconato permanente dell’Arcidiocesi sottolineando che, per la prima volta nella Chiesa di Modena-Nonantola, il ministero del Lettorato aprirà le porte alle donne. Saranno dunque nominati i seguenti lettori: Alba Baldaccini, Paolo Cicogni, Paola Pattacini e … Continua a leggere Quattordici nuovi lettori e accoliti per la nostra diocesi »

Le celebrazioni del Santo Patrono

È stato presentato il programma delle iniziative e celebrazioni per la solennità di San Geminiano in Duomo. A illustrare il programma è stato l’Arcivescovo Erio Castellucci in occasione della presentazione della Lettera alla città, tenutasi ieri nel Salone arcivescovile. Questa sera, domenica 28 gennaio 2024, alle 20.30, la Cattedrale ospiterà il concerto di San Geminiano, che per la prima volta vedrà esibirsi la cantante israeliana … Continua a leggere Le celebrazioni del Santo Patrono »

Cappella Musicale del Duomo, le nuove nomine in vista della solennità di San Geminiano

In vista dell’imminente solennità di San Geminiano, patrono della città e dell’Arcidiocesi, ed al termine della rimodulazione del servizio musicale liturgico in Cattedrale, il Capitolo Metropolitano ha provveduto alle nomine necessarie ad assicurare l’ordinato funzionamento della Cappella Musicale del Duomo. Il Capitolo Metropolitano ha pertanto nominato il maestro Francesco Saguatti responsabile della Cappella Musicale del Duomo, oltre che direttore del Coro polifonico e coordinatore delle … Continua a leggere Cappella Musicale del Duomo, le nuove nomine in vista della solennità di San Geminiano »

Martedì celebrazione eucaristica col Vescovo per la dedicazione del Duomo

Martedì 12 luglio, sarà la solennità della dedicazione della Basilica metropolitana di Modena. Alle ore 17.30 verranno celebrati i Vespri capitolari, mentre alle ore 18 avrà luogo la solenne concelebrazione eucaristica, presieduta dall’Arcivescovo-abate di Modena-Nonantola, monsignor Erio Castellucci, con servizio della Cappella musicale del Duomo. Nel 1099, i cittadini modenesi iniziarono la costruzione dell’attuale Duomo. Sette anni dopo, nel 1106, le spoglie di san Geminiano furono solennemente … Continua a leggere Martedì celebrazione eucaristica col Vescovo per la dedicazione del Duomo »