Archivio Tag: San Geminiano

S. Geminiano 2022: omelia e foto della Messa pontificale in Duomo

«Per il secondo anno consecutivo festeggiamo il nostro patrono, San Geminiano, con le restrizioni imposte dalla pandemia. Ringrazio prima di tutto i fedeli presenti a questa celebrazione, forzatamente ridotti a motivo delle misure di contenimento del contagio». Così l’Arcivescovo Erio Castellucci si è rivolto ai fedeli prima di impartire sulla città di Modena e sull’Arcidiocesi di Modena-Nonantola la benedizione con la reliquia del braccio del … Continua a leggere S. Geminiano 2022: omelia e foto della Messa pontificale in Duomo »

“Ritroveremo la primavera – I giovani protagonisti del rinnovamento” Lettera alla città 2022

«Ci siamo persi la primavera», ha scritto nei giorni scorsi una ragazza diciassettenne, riflettendo sul lockdown di due anni fa. Poi ha proseguito, con una nota di amarezza: «ed è ancora inverno». Ancora nel tunnel della pandemia, stiamo per perderci la terza primavera. Ma una cosa è perdere delle primavere dopo averne vissute decine, come nel mio caso e in quello di altri adulti e … Continua a leggere “Ritroveremo la primavera – I giovani protagonisti del rinnovamento” Lettera alla città 2022 »

Modena pronta a celebrare il suo patrono, Geminiano

Modena si prepara a celebrare il suo patrono, San Geminiano, per il secondo anno in tempo di pandemia da Covid-19. La tomba del santo, nella cripta del Duomo, è stata aperta sabato pomeriggio; lunedì 31 gennaio, giorno della solennità, sarà possibile venerare le reliquie solo dalle 12 alle 18, a motivo dell’attuale situazione sanitaria, seguendo le indicazioni degli incaricati. Le celebrazioni in Cattedrale, la «Domus … Continua a leggere Modena pronta a celebrare il suo patrono, Geminiano »

Solennità di San Geminiano 2021: omelia dell’Arcivescovo Erio Castellucci

Ez 3,16-21; Sal 88; 1 Cor 9,16-19.22-23; Mt 9,35-10,1 Le folle “erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore”. Il triste spettacolo del gregge disperso e affaticato entra nel cuore del Signore: il Vangelo dice che Gesù “ne sentì compassione”. Immaginiamo un gregge privo di guida: una pecora procede a caso, un’altra si perde – Gesù parlerà della “pecora smarrita” – e finisce … Continua a leggere Solennità di San Geminiano 2021: omelia dell’Arcivescovo Erio Castellucci »

San Geminiano 2021, il programma delle celebrazioni in Duomo e in diretta tv

Sarà un programma ridotto, adeguato alle disposizioni anti-contagio, quello della solennità di San Geminiano in tempo di pandemia da Covid-19. Alle celebrazioni in Duomo si potrà accedere fino al raggiungimento della capienza massima prevista secondo le disposizioni contenute nel protocollo Governo-Cei, per la Cattedrale stabilito in 120 posti. E domenica 31 gennaio – come ricorda il Capitolo metropolitano – non sarà possibile venerare le reliquie … Continua a leggere San Geminiano 2021, il programma delle celebrazioni in Duomo e in diretta tv »

Lettera alla città dell’Arcivescovo Castellucci per la Solennità di S. Geminiano

La lampada del corpo è l’occhio Per una speranza “rigenerante” “La lampada del corpo è l’occhio; perciò, se il tuo occhio è semplice, tutto il tuo corpo sarà luminoso; ma se il tuo occhio è cattivo, tutto il tuo corpo sarà tenebroso” (Mt 6,22-23). Questo detto di Gesù è racchiuso dal vangelo di Matteo tra altri due, divenuti quasi proverbiali: “dov’è il tuo tesoro, là … Continua a leggere Lettera alla città dell’Arcivescovo Castellucci per la Solennità di S. Geminiano »

Lettera alla città dell'Arcivescovo Castellucci in occasione della Solennità di San Geminiano

Il custode di mio fratello

“Sono forse io il custode di mio fratello?” (Genesi 4,9). Tra le migliaia di domande della Bibbia, quella che Caino rimbalza su Dio – il quale gli aveva chiesto dove fosse suo fratello Abele – è la più drammatica di tutte. Esprime nello stesso tempo menzogna, indifferenza e cinismo. Caino sapeva benissimo dov’era suo fratello, perché l’aveva appena ucciso e lasciato steso al suolo. Colpisce, … Continua a leggere Il custode di mio fratello »

Solennità di San Geminiano: gli orari delle celebrazioni in Duomo

  Il programma delle celebrazioni in Duomo per la solennità di San Geminiano, patrono della città di Modena e dell’Arcidiocesi di Modena–Nonantola, è ricco di appuntamenti. Giovedì 30 gennaio, giorno della vigilia, i primi Vespri pontificali saranno presieduti alle 17.15 dall’Arcivescovo Erio Castellucci, con la partecipazione del Capitolo metropolitano e del clero del vicariato cittadino. La celebrazione eucaristica della vigilia avrà luogo alle 18, presieduta … Continua a leggere Solennità di San Geminiano: gli orari delle celebrazioni in Duomo »

Il messaggio alla città dell'arcivescovo Erio Castellucci per la solennità di San Geminiano

Seminatori di speranza

La speranza non è solo l’ultima a morire, come dice il proverbio, ma è soprattutto la prima e fondamentale spinta a vivere. Una persona senza speranza si lascia spegnere o al massimo si rassegna a sopravvivere. «L’uomo ha, nel succedersi dei giorni, molte speranze, più piccole o più grandi», scriveva papa Benedetto XVI (Enc. Spe Salvi, 2007, n. 30). La speranza più grande di tutte … Continua a leggere Seminatori di speranza »

Si comincia il 28 gennaio con la presentazione dei lavori di consolidamento del Duomo. Il 31 gennaio si celebrerà la Messa pontificale presieduta da Castellucci e il 2 febbraio c’è il tradizionale concerto

Comunità in festa per San Geminiano

Terminati i lavori, il Duomo è ora libero dai ponteggi e pronto ad ospitare nuovamente la celebrazione più sentita dalla comunità modenese. La città fa festa col patrono Geminiano e in Cattedrale l’appuntamento verrà sottolineato non solo da un ricco programma di celebrazioni eucaristiche tra mercoledì 30 e giovedì 31 gennaio, ma anche da alcuni eventi che renderanno ancora più significativa la solennità dedicata al … Continua a leggere Comunità in festa per San Geminiano »