Archivio Tag: Ufficio Beni Culturali

Inaugurata a Nonantola la mostra “Luoghi di speranza”

Oltre cento persone erano presenti all’inaugurazione della mostra “Luoghi di speranza – Dal Medioevo al Contemporaneo, arte per il Giubileo”, che si è tenuta nel pomeriggio di oggi, sabato 10 maggio 2025, nella Sala Verde del Palazzo abbaziale di Nonantola. La mostra è promossa dall’Ufficio diocesano beni culturali ecclesiastici con lo stesso Liceo “Venturi” e sostenuta da Fondazione di Modena e dai Fondi 8xmille della … Continua a leggere Inaugurata a Nonantola la mostra “Luoghi di speranza” »

L'iniziativa Cei presentata questa mattina a Modena dall'Ufficio nazionale Beni culturali

“Nel tuo nome – l’arte parla di comunità”

È stato presentato il progetto “Nel tuo nome – L’arte parla di comunità“, cioè l’insieme di iniziative promosse nell’ambito del Giubileo 2025. Si è parlato anche dell’edizione speciale delle “Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico“, che si svolgerà da oggi a domenica prossima. L’incontro si è tenuto questa mattina – sabato 10 maggio 2025 – nell’ambito del seminario “Un nuovo progetto… Tante iniziative” organizzato … Continua a leggere “Nel tuo nome – l’arte parla di comunità” »

Presentato in arcivescovado il progetto diocesano promosso dall’Ufficio Beni culturali ecclesiastici in collaborazione con l’IIS “Venturi” e sostenuto da Fondazione di Modena e dai Fondi 8xmille della Cei

«Luoghi di speranza» l’arte per il Giubileo in Diocesi

Questa mattina, nel salone arcivescovile, è stato presentato il progetto culturale diocesano “Luoghi di speranza – Dal Medioevo al Contemporaneo, arte per il Giubileo”, promosso dall’Ufficio beni culturali ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola in collaborazione con l’Istituto di istruzione superiore “Adolfo Venturi” e finanziato con il contributo della Fondazione di Modena e i fondi 8xmille alla Chiesa Cattolica. La proposta rientra nelle iniziative della Conferenza episcopale … Continua a leggere «Luoghi di speranza» l’arte per il Giubileo in Diocesi »

Sabato 11 gennaio nella chiesa di San Giovanni Decollato a Modena, verrà inaugurato dall’Arcivescovo Castellucci “Come seme che muore “: primo evento di un ampio progetto presentato dall’Ufficio diocesano beni culturali.

I temi dell’anno giubilare attraverso l’arte

In occasione del Giubileo “Pellegrini di Speranza”, sabato 11 gennaio 2025 alle ore 18 nella chiesa di San Giovanni Battista Decollato a Modena, sarà inaugurato, alla presenza di monsignor Erio Castellucci, Arcivescovo di Modena-Nonantola, il primo evento di un più ampio progetto dell’Ufficio diocesano beni culturali per riflettere attraverso l’arte sui temi dell’anno santo: un ‘cammino’ a più voci che vedrà per tutto il 2025 … Continua a leggere I temi dell’anno giubilare attraverso l’arte »

La Lunga Notte delle Chiese 2024 nel segno dell’arte e della musica

Venerdì 7 giugno torna per la nona edizione “La Lunga Notte delle Chiese”, la prima notte bianca dei luoghi di culto in cui si fondono musica, arte e spiritualità. L’evento, patrocinato dal Pontificio Consiglio della Cultura e dal Ministero della Cultura, è nato nel 2016 e ogni anno coinvolge sempre più diocesi in tutta Italia. Per l’occasione, a Modena si terrà un evento davvero speciale: … Continua a leggere La Lunga Notte delle Chiese 2024 nel segno dell’arte e della musica »

L’edizione di quest’anno sarà dedicata al quarantesimo del concordato tra Stato e Chiesa Particolare attenzione verrà data all’importanza dell’8xmille e ai progetti culturali a servizio dell’intera società

Tornano le Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico

Dall’11 al 19 maggio tornano le “Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico” che quest’anno s’intitolano “XL Concordato. 40 anni di intese e progetti per la promozione dei Beni culturali ecclesiastici” in riferimento alla revisione del Concordato e all’introduzione dell’8xmille alla Chiesa Cattolica, che hanno offerto la base per una rinnovata collaborazione e la costruzione di intese, accordi e servizi di promozione della cultura al … Continua a leggere Tornano le Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico »

A Serpiano la presentazione dell’organo restaurato

Martedì 9 agosto saranno presentati nella chiesa parrocchiale di Serpiano di Riolunato i lavori di restauro dell’organo Luigi Turrini di Frassinoro (1884) realizzati dalla ditta Santa Cecilia restauri di Paolo Tollari su commissione della parrocchia di Serpiano e dell’Ufficio diocesano per i beni culturali ecclesiastici di Modena-Nonantola, con il sostegno della Fondazione di Modena e tramite fondi Cei 8xmille. Interverranno, a partire dalle 20, il … Continua a leggere A Serpiano la presentazione dell’organo restaurato »

I Carabinieri del nucleo tutela del patrimonio culturale di Bologna restituiscono alla Parrocchia di Fanano un dipinto del Settecento disperso da quasi cinquant’anni

Mercoledì a Fanano la riconsegna di un dipinto del Settecento

Mercoledì 27 luglio la parrocchia di Fanano celebrerà solennemente il ritorno di un dipinto che si riteneva perduto da quasi cinquant’anni e che, invece, è stato recentemente recuperato. Si tratta di una graziosa e delicata tela del Settecento, raffigurante la Madonna con Gesù Bambino e i santi Giuseppe, Antonio di Padova e Francesco di Paola: nel 1970 risultava presente nell’Oratorio di San Francesco a Fanano … Continua a leggere Mercoledì a Fanano la riconsegna di un dipinto del Settecento »

8xmille: oltre 120 progetti diocesani realizzati in 21 anni

I beni culturali ecclesiastici sono certamente un riferimento per le comunità parrocchiali, ma costituiscono per tutto il nostro Paese un patrimonio identitario che bisogna mantenere vivo e salvaguardare. Un compito che diventa sempre più arduo, considerando una serie di fattori sfavorevoli, ma grazie ai fondi 8xmille Cei sono stati sostenuti in 21 anni oltre 120 progetti solo nell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola. Gli interventi si possono raggruppare … Continua a leggere 8xmille: oltre 120 progetti diocesani realizzati in 21 anni »

Lunga Notte delle Chiese: venerdì in Duomo una serata speciale per riflettere sul Creato

Anche nel 2022 torna l’appuntamento con la Lunga Notte delle Chiese, la prima “notte bianca” dei luoghi di culto organizzata a livello nazionale dalle Diocesi, coinvolgendo contemporaneamente centinaia di chiese in tutta Italia. Si tratta di una serata in cui si svolgono eventi suggestivi ed eccezionali, di grande coinvolgimento tra arte, musica, teatro e cultura in chiave di riflessione e spiritualità. Per questa 7° edizione, … Continua a leggere Lunga Notte delle Chiese: venerdì in Duomo una serata speciale per riflettere sul Creato »