Author:

Il 30 aprile festa di S. Anselmo a Nonantola

Nonantola in festa per il primo abate e fondatore dell’Abbazia benedettina. Martedì 30 aprile, Vigilia della Solennità di Sant’Anselmo, la cittadina che ospita la concattedrale della nostra diocesi ricorda l’origine della propria storia di fede con un ricco programma: alle 18 i Vespri capitolari, alle 18.30 solenne celebrazione eucaristica, presieduta dall’Arcivescovo abate mons. Erio Castellucci e concelebrata dai canonici del Capitolo abbaziale. Inoltre, al termine della … Continua a leggere Il 30 aprile festa di S. Anselmo a Nonantola »

L’Arcivescovo ha istituito due nuovi lettori

Due nuovi lettori, Marco Andreotti e Sebastian Monteleone, di 34 e 24 anni rispettivamente, sono stati istituiti dall’Arcivescovo Erio Castellucci. Il loro «Eccomi» – così come stabilito dal rito di istituzione, che riecheggia la risposta di Maria all’Angelo (Lc.1,38) – segna un prima e un dopo nel loro percorso vocazionale. Perché a chi esercita il ministero del lettorato viene conferita una responsabilità pastorale non indifferente: … Continua a leggere L’Arcivescovo ha istituito due nuovi lettori »

Don Marcin Andrzej Wojciechowski parroco di Ca’ di Sola, Castelvetro, Levizzano Rangone e Solignano; don Gabriele Semprebon parroco di Pozza e monsignor Giuliano Gazzetti amministratore parrocchiale di San Venanzio

Nuove nomine per le unità pastorali di Castelvetro e Maranello

Monsignor Erio Castellucci, Arcivescovo-Abate di Modena-Nonantola, ha nominato don Marcin Andrzej Wojciechowski parroco delle seguenti comunità dell’unità pastorale di Castelvetro: “Beata Vergine Immacolata di Lourdes” a Ca’ di Sola, “Santi Senesio e Teopompo” a Castelvetro, “Sant’Antonino diacono martire” a Levizzano Rangone e “San Giorgio Martire” a Solignano, tutte situate nel comune di Castelvetro di Modena, resesi vacanti a seguito della rinuncia di don Franco Silvestri, … Continua a leggere Nuove nomine per le unità pastorali di Castelvetro e Maranello »

Uffici di Curia chiusi per la Santa Pasqua

  In occasione della solennità della Pasqua di Risurrezione del Signore, gli Uffici della Curia arcivescovile resteranno chiusi da giovedì 28 marzo a lunedì 1 aprile 2024 compresi. Riapriranno, con le consuete modalità, a partire da martedì 2 aprile. Per le pratiche urgenti riguardanti la Cancelleria Arcivescovile, durante il periodo di chiusura, si consiglia di contattare direttamente il Cancelliere, Miroslaw mons. can. Denisiuk.

Una scala verso la luce – Messaggio e auguri dell’Arcivescovo Castellucci per la Pasqua 2024

Fin da bambino aveva sperimentato la persecuzione contro il suo popolo, scatenata dallo zar Alessandro III che voleva ridurre il numero degli ebrei nell’impero russo: il livore antisemita ne costrinse molti a fuggire all’estero. Lui stesso, nato nel 1887, a 23 anni, si trasferì a Parigi ed entrò nel mondo degli artisti, in quella che allora era la capitale europea della cultura. Dopo una lunga … Continua a leggere Una scala verso la luce – Messaggio e auguri dell’Arcivescovo Castellucci per la Pasqua 2024 »

«Un Papa in ascolto» Il commento del Vescovo Castellucci sulla visita ad limina 2024

«Sentitevi liberi di criticare il Papa: qui si può. Fuori di qui è peccato, ma qui si può». Con questo originale invito, papa Francesco ha dato avvio, la mattina di giovedì 29 febbraio, alle due ore di dialogo con i Vescovi dell’Emilia Romagna. L’incontro con il vicario di Pietro è il cuore della visita ad limina. Letteralmente significa “visita alle soglie”, cioè alle tombe degli … Continua a leggere «Un Papa in ascolto» Il commento del Vescovo Castellucci sulla visita ad limina 2024 »

Dichiarazione dei Vescovi dell’Emilia-Romagna a margine dell’assemblea svoltasi giovedì 29 febbraio durante la visita «ad limina»

I Vescovi CEER sul fine vita: «Preserviamo il valore della vita in ogni fase»

Nascere, vivere, morire: tre verbi che disegnano la traiettoria dell’esistenza. La persona li attraversa, forte della sua dignità che l’accompagna per tutta la vita: quando nasce, cresce, come quando invecchia e si ammala. Sperimenta forza e vulnerabilità, intimità e vita sociale, libertà e condizionamenti. Gli sviluppi della medicina e del benessere consentono oggi cure nuove e un significativo prolungamento dell’esistenza. Si profila così la necessità … Continua a leggere I Vescovi CEER sul fine vita: «Preserviamo il valore della vita in ogni fase» »

Servizio Biblico

Direttore: VIOLI don GIACOMO Vice direttore: ARLETTI mons. can. CLAUDIO E-mail: serviziobiblico@modena.chiesacattolica.it   Scegli dunque la vita!                              Dt 30,19 II cammino della vita nuova nelle lastre di Wiligelmo CATECllESBI BIBLICHE IN PREPARAZIONE  ALLA PASQUA 2024   1° Catechesi Don Claudio Arletti sulla prima lastra del Wiligelmo della Cattedrale di Modena “La … Continua a leggere Servizio Biblico »

Gli interventi nel corso del 2024, finanziati con i fondi della Cei per il restauro di organi a canne, impianti di sicurezza nelle chiese, musei-archivi-biblioteche e nuova edilizia

L’8xmille crea sinergie

La scorsa settimana è stata analizzata la situazione attuale dei contributi 8xmille Cei per il restauro di edifici di culto. Nella tabella sottostante vediamo invece lavori e attività in corso per il 2024, sempre finanziati dai fondi Cei, per gli altri settori ammissibili: restauro organi a canne storici, impianti di sicurezza nelle chiese, museo-archivio-biblioteca diocesani, nuova edilizia. Occorrerebbe sottolineare, in particolar modo, la valorizzazione del … Continua a leggere L’8xmille crea sinergie »